Centro risorse
La comunicazione e la condivisione promuovono la crescita
Uniamo le forze per lo sviluppo

La tecnologia CTC può diventare il prossimo mainstream? La tecnologia di saldatura è la chiave del successo ——Le vere sfide e possibilità della tecnologia CTC da una prospettiva di produzione
2025.03.31 laney.zhao@walmate.com

La tecnologia CTC (Cell-to-Chassis) ha attirato molta attenzione perché può migliorare significativamente l'autonomia e l'efficienza dello spazio dei veicoli elettrici, ma se possa davvero sostituire la tecnologia delle batterie tradizionali è ancora controverso. Il collo di bottiglia principale sul lato della produzione, il processo di saldatura del vassoio della batteria, è diventato la chiave per determinare il futuro di questa tecnologia: progettazione strutturale complessa, compatibilità multi-materiale e rigorosi requisiti di gestione termica hanno messo a dura prova la tecnologia di saldatura tradizionale. Partendo dalla prospettiva degli ingegneri in prima linea, combinando tendenze del settore e pratiche ingegneristiche, questo articolo analizza il potenziale e i limiti della tecnologia CTC ed esplora come la tecnologia di saldatura sia diventata la "pietra di paragone" di questa rivoluzione tecnologica.


1-L'"Ideale e la realtà" della tecnologia CTC

La tecnologia CTC può teoricamente ridurre le parti strutturali ridondanti e migliorare la densità energetica integrando la cella della batteria direttamente nel telaio, ma la fattibilità della sua applicazione su larga scala sta affrontando sfide realistiche:

Radicalismo e cautela delle case automobilistiche: Tesla, BYD e altre aziende leader hanno lanciato soluzioni CTC, ma altri produttori stanno ancora aspettando e osservando. I dati del settore mostrano che a febbraio 2025, i modelli CTC prodotti in serie rappresentano il 15-20% del mondo e la tradizionale tecnologia CTP (Cell-to-Pack) è ancora la tecnologia dominante.

Il "costo" della durata migliorata della batteria: sebbene la CTC possa aumentare la densità energetica del 15%-20%, la complessità della struttura del telaio porta a un aumento dei costi di produzione del 30%-50% (calcolato da un'agenzia di consulenza) e l'equilibrio tra costi e benefici non è ancora chiaro.

Controversia economica sulla manutenzione: il design integrato ha causato un aumento vertiginoso dei costi di manutenzione della batteria. I dati delle compagnie assicurative mostrano che il tasso di sostituzione dei gruppi batteria dopo incidenti dei modelli CTC è pari al 70%, molto più alto del 25% dei modelli tradizionali.

Queste contraddizioni rendono il futuro della tecnologia CTC pieno di variabili. Se il mercato riuscirà a superare il 20% dipenderà da tre variabili principali: il progresso della produzione di massa del Tesla Cybertruck; se la guerra dei prezzi tra le case automobilistiche cinesi costringerà CTC a ridurre i costi; e il grado di compromesso delle normative europee sulla riparabilità delle batterie. Il livello di tecnologia di saldatura sul lato della produzione sarà la chiave per determinare se riuscirà a colmare il divario tra laboratorio e produzione di massa.


2-Tre "barriere di vita e di morte" del processo di saldatura

Per i produttori di vassoi per batterie, l'implementazione della tecnologia CTC deve superare tre problemi fondamentali:

a. Il gioco tra precisione "a livello di micron" ed efficienza

I processi di saldatura tradizionali possono tollerare errori di 0,5 mm, ma i vassoi CTC devono trasportare più batterie e il numero di giunzioni aumenta di oltre 3 volte, e la maggior parte di esse è distribuita su parti curve e irregolari. I test di un produttore mostrano che quando l'errore di posizionamento della saldatura supera 0,15 mm, il tasso di resa dell'assemblaggio delle celle della batteria scenderà drasticamente dal 99% all'82%. Ciò che è più complicato è che il miglioramento della precisione è spesso accompagnato da una diminuzione dell'efficienza: sebbene l'accuratezza della saldatura laser sia elevata, il costo dell'attrezzatura è più di 5 volte superiore a quello della saldatura tradizionale.

b. L'"acqua e il fuoco" dei materiali misti

Per bilanciare leggerezza e resistenza, i vassoi CTC spesso utilizzano una struttura mista di "lega di alluminio + fibra di carbonio + acciaio speciale". La differenza nei coefficienti di dilatazione termica di materiali diversi può arrivare fino a 20 volte (ad esempio alluminio 23μm/m·K contro fibra di carbonio 0,8μm/m·K), il che genera facilmente stress interno durante la saldatura e causa crepe. Quando un'azienda ha provato a collegare alluminio e fibra di carbonio, il tasso di crepe della saldatura era alto fino al 18%, superando di gran lunga la soglia accettabile del settore del 3%.

c. "Killer invisibile" della zona interessata dal calore

L'elevata temperatura di saldatura può danneggiare i materiali isolanti o i circuiti dei sensori attorno alla cella della batteria. Una volta un'azienda automobilistica ha aumentato il tasso di autoscarica del modulo batteria del 50% a causa di un controllo improprio dell'apporto di calore di saldatura. Gli ingegneri devono controllare la fluttuazione della temperatura di saldatura entro ±15℃ entro 0,1 secondi, il che equivale a installare un "freno termico ad alta precisione" sulla pistola per saldatura.


3-La via d'uscita: non esiste una soluzione miracolosa, solo innovazione di sistema

Di fronte a queste sfide, il settore sta esplorando tre percorsi rivoluzionari:

a. "Cocktail therapy" di combinazione di processi

Saldatura ibrida ad arco laser: combinando la precisione della saldatura laser con i vantaggi della penetrazione della saldatura ad arco, la velocità di saldatura della lega di alluminio aumenta del 40%;

Tecnologia di transizione del metallo freddo (CMT): attraverso un controllo preciso dell'apporto di calore, l'area della zona termicamente alterata viene ridotta del 60%;

Sistema di compensazione intelligente del robot: regola automaticamente il percorso della pistola di saldatura in base ai dati di scansione della saldatura in tempo reale e aumenta il tasso qualificato di saldatura di superfici curve complesse dal 75% al 95%.

b. "Pre-compromesso" sul lato del materiale

Alcune aziende hanno iniziato a sviluppare congiuntamente materiali compositi "saldabili" con i fornitori di materiali. Ad esempio, la sensibilità alle crepe di saldatura di una lega di alluminio modificata nazionale (materiale in lega di alluminio regolato con mezzi fisici, chimici o di processo) è stata ridotta dal livello 7 al livello 3 (secondo gli standard ISO). Sebbene sacrifichi il 5% dell'effetto leggero, aumenta la resa della saldatura al 98%.

c. "Digital twin" nella dimensione di rilevamento

Raccogliendo tutti i dati del processo di saldatura (corrente, temperatura, velocità, ecc.), combinati con modelli AI per prevedere la probabilità di difetti. Dopo che una fabbrica ha introdotto questa tecnologia, il tasso di rilevamento online dei difetti di saldatura è aumentato dall'80% al 97% e il costo degli scarti è stato ridotto del 45%.


4- Nuova proposta degli ingegneri: trovare la certezza nell'incertezza

a. La controversia sulla tecnologia CTC è essenzialmente un gioco tra "ottimizzazione del sistema" e "limiti locali":

se la velocità di svolta del processo di saldatura è più lenta delle aspettative di riduzione dei costi delle aziende automobilistiche, la CTC potrebbe diventare una tecnologia di nicchia;

se materiali, processi e tecnologie di collaudo fanno progressi in modo coordinato, ci si aspetta che inaugureranno una nuova era di progettazione strutturale dei veicoli elettrici.

b. Per gli ingegneri, è necessario ricostruire le capacità da due dimensioni:

integrazione delle conoscenze interdisciplinari: comprendere la soglia sensibile delle proprietà elettrochimiche all'apporto di calore di saldatura;

capacità di risposta agile: uno studio di caso di un fornitore europeo mostra che il team che riesce a completare l'ottimizzazione dei parametri di saldatura di nuovi materiali in lega entro una settimana ha una probabilità di ottenere ordini triplicata.

 

La tecnologia CTC si trova all'incrocio tra "innovazione dirompente" e "trappola della produzione di massa". Potrebbe non sostituire completamente la tecnologia esistente, ma sta costringendo il processo di saldatura a evolversi verso una maggiore precisione, una maggiore compatibilità e un controllo più intelligente. In questa maratona tecnologica, il vero vincitore potrebbe non essere la prima casa automobilistica, ma il team di ingegneri che trasforma le "saldature impossibili" in "interfacce standardizzate" sul lato della produzione.


Condivideremo regolarmente aggiornamenti e informazioni su tecniche di progettazione termica e alleggerimento, per la vostra consultazione. Grazie per l'interesse verso Walmate.